Stato: pubblicato

PARLARE AL VENTO

Stamattina, ho parlato al vento,
gli ho chiesto se mai ti ha
incontrata sulla via.
Il forte, veloce e fuggitivo
soffiare ha disperso la risposta.
Sono rimasta nell’oblìo.

Data: 01 feb 2019
Stato: pubblicato

INCONTRO SULLE NUVOLE

Soffici e pallide nuvole corrono
dentro l’azzurro del cielo,
arrivano piano piano da lontano.
Vorrei camminarci dentro,
scorrere il tempo e venirti
incontro, ma loro accarezzano
solo il mio silenzio tra il sussurro
delle mie memorie di ieri, di oggi
e i pensieri di domani. A guardarle
tutto sembra nuovo e diverso, vanno
a momenti....

Data: 01 feb 2019
Stato: pubblicato

RIFLESSIONI

IL RAGAZZO CHE AMAVA LA CULTURA

Sui giornali e in Tv il sorriso di Prince Jerry, il ragazzo di 25 anni che si è tolto la vita a Tortona, è disarmante.
Era sbarcato in Italia nel 2016, proveniente dalla Nigeria; laureato in chimica, questo ragazzo che amava lo studio e cercava un futuro migliore, era entrato nella comunità di Multedo, sulle alture di Genova. Aveva fatto il...

Data: 01 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

I NEOFITI

CORRADO CAGLI, 1934 -  LA BELLA ESTATE

La Pasqua era alta, nel 1954, cadeva il 25 aprile. In riviera, la temperatura era quasi estiva, bar e ristoranti avevano sistemato tavolini all’aperto e si stava pensando di attrezzare in anticipo le spiagge.
Dal finestrino del treno, tra una galleria e l’altra, Marta guardava gli sprazzi di mare azzurro, il cielo terso e le...

Data: 01 feb 2019
Tema: Incontri
Stato: pubblicato

Il ragazzo del Mali

Questa lettera accompagnava la pagella scolastica scritta in francese e in arabo di un adolescente del Mali rinvenuto in fondo al mare nel 2015. L’anatomopatologa Cristina Cattaneo l’ha trovata cucita all’interno della giacchetta del ragazzo mentre si apprestava ad eseguire l’autopsia del cadavere per restituirgli la dignità che merita ogni essere...

Data: 29 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

SOGNO DI TORNARE

La famiglia del soldato, Ubaldo Oppi, 1918
Sembra non finire più questa guerra. Sono stato sballottato qua e là, non so neanche dove mi trovo in questi giorni, i miei compagni dicono che siamo in Francia. Se questo è vero, chissà quanto è lontana la mia Calabria, qui non capisco neanche una parola.
Un compagno mi dice che la Francia è attaccata all’Italia, per...

Data: 28 gen 2019
Categoria: Stanza segreta
Stato: pubblicato

INCONTRO CON IL FUTURO

Sono nato nel 1957, inconsapevolmente povero. Infanzia travagliata, fatta di molte rinunce, come tanti miei coetanei.
Mi ritrovai adolescente, negli anni di piombo, a ribellarmi a genitori con idee ristrette: avevo bisogno di spazio, e a diciotto anni lasciai la famiglia, per andare nel Veneto a lavorare e crescere. Ma fu verso i vent'anni che, in sella a una moto, girai l'Europa e...

Data: 28 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

VIAGGI, INCONTRI E RICORDI

L'incontro con il quadro di Arturo Tosi, LA STAZIONE DI ZOAGLI, avvenuto al museo Ettore Fico a Torino, mi ha emozionato, riportandomi a correre nel tempo trascorso in gioventù, sui binari della Liguria.
Mentre Elena, la guida che ci ha illustrato le opere, ci parlava di questo dipinto, io già lo elaboravo nella mente, immaginandolo così com'era; arrivato nella sala d'esposizione,...

Data: 28 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

LA CULLA

(LA VISITA  di   Virgilio Guidi)

Celeste stava finendo di cambiare la bambina, quando sentì picchiare alla porta. La posò delicatamente nella culla e si riassettò.
“Buonasera, signora, ho finito ora di cambiarla, sta già dormendo.”
Clara si avvicinò e accarezzò la bimba: “È sempre più bella, e come cresce bene.
A proposito, hai preparato le...

Data: 27 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

INCONTRO AL DESTINO

(LA VISITA  - VIRGILIO GUIDI)

Un leggero picchiare alla porta fece sobbalzare Celeste, che si alzò in punta di piedi e andò ad origliare. “Aprimi, sono io”. La donna aprì di fretta e si portò una mano alla bocca: “Signora, come mai siete qui? E a quest’ora, poi? Che azzardo! Vi hanno seguita?”
“Calmati, non mi mettere affanno. Non potevo partire senza...

Data: 27 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

GRANADA 1936

Emilio Vedova   “Spagna, oggi”   (1961)
Vedendo quest’opera, ho subito pensato a Guernica di Picasso. Ho visto una rappresentazione della ferocia della guerra nei tratti veloci delle pennellate nere, gialle, rosse, nelle forme astratte che sembrano scontrarsi, violente e scomposte, capaci di evocare la devastazione di un bombardamento.

- Che cosa...

Data: 26 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

FINESTRA

SEGNI ARANCIO VERDE  1968 - Carla Accardo

Finestra chiusa, ma completamente trasparente. Segni, disegni, linee che inducono a guardare dentro (dentro di me), non fuori. Tracce trasparenti a più livelli lasciano intuire il trascorso con tutti i passaggi. Nulla è cancellato, nascosto. Vie che si intersecano, vissuti che riemergono. I segni colorati sulla finestra, tracciati...

Data: 22 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

LE AMICHE - GIGI CHESSA

Anche i personaggi ritratti nei quadri e frutto delle emozioni di un pittore provano emozioni. Al Museo Fico di Torino e precisamente lungo un corridoio vi è un dipinto di Gigi Chessa, “Le amiche”, in cui tre donne sono colte in un momento di intimità, sguardi persi o abbassati. Due sono ritratte nude, mentre la terza, vestita di nero, sembra non ricordare che cosa ci faccia lì...

Data: 20 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

L'INCONTRO IN UN GIORNO DI MIETITURA

Scorreva lenta la vita nel piccolo paese di Girola nella Brianza; era appena l’alba e un lieve raggio di sole accompagnava Caterina nel suo viaggio da casa fino al cimitero, che era dall’altra parte del paese. Sua sola compagna era la tristezza, mentre avanzava lentamente lungo la strada. Sentiva il corpo affaticato, il cuore stanco e le gambe pesanti: esiti di una vita sofferta, senza...

Data: 20 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

Il flamenco di Pilar

Ispirato all'opera di Gastone Biggi  “Continuo 85”

Il vento di Levante si è affievolito, nella notte mite passi veloci risuonano sui ciottoli dei vicoli di Granada. Estevan raggiunge in breve le mura e s’inoltra verso la campagna che non ha ancora ceduto i propri colori alla gamma dei grigi. Il cielo terso stenta a spegnere la sua luminosità, esaltando...

Data: 20 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

MALAIKA

 (Nave, Ciminiere e gru - Mario Sironi)

La notte era stata breve, condensata dall'affanno dello sbarco. Ora è sola. Il suo uomo non ce l'ha fatta, nel buio l'ha sentito scivolare via e Malaika ha avuto il desiderio di lasciarsi andare con lui, ma l'istinto di sopravvivenza le ha regalato un pizzico di energia e si è aggrappata a un bidone d'acqua vuoto, restando a galla....

Data: 20 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

DONNE CHE SI NASCONDONO

(…in alcune opere in mostra a Torino: “100% ITALIA, un secolo di capolavori”)

Ci sono donne che amano mostrarsi e altre che si nascondono. Anche nei quadri. E ci sono artisti che sanno evocare le invisibili, le assenti.
Un tavolo da toeletta, primi del ‘900. Oggetti in disordine, carichi di femminile intimità, fanno pensare a un’uscita frettolosa. Un...

Data: 17 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

LA MALINCONIA DI GIANNA

Lo sapeva, aveva ragione il rabbino quando le diceva che i genitori erano le persone che più l'amavano e che lei avrebbe dovuto rispettarli sempre. Certo, lo sapeva, anche senza le prediche del rabbino, ma l'amore dei genitori non sempre va a braccetto con la comprensione e men che meno con l'approvazione.
Come avrebbero potuto capire e approvare il suo amore per Adriano? A Gianna (1)...

Data: 15 gen 2019
Stato: pubblicato

UNA STORIA SBAGLIATA

L’avevo conosciuta quando, undici-dodicenne, prendeva lezioni di sci da me, maestro affermato. Si muoveva bene, leggera e aggraziata, ma era la grazia di una bambina con le trecce e l’apparecchio per i denti.
Io ero circondato di belle signore che con sguardi e parole mi facevano capire che non avrebbero disdegnato un mio invito a cena o una serata in discoteca, con implicita...

Autore: Olga Pons
Data: 14 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

INCONTRARE IL PASSATO

ARCO DI SETTIMIO SEVERO ALL’ALBA

Quel giorno c’era una lunga coda per accedere al Foro romano, e in special modo al Colle Palatino. Sara attendeva paziente il suo turno, socchiudendo gli occhi e godendosi il sole primaverile, nonostante fosse il 3 gennaio. Improvvisamente, una signora si mise a discutere animatamente, nella fila dietro di lei, perché si sentiva in...

Data: 13 gen 2019