Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

A UNA RAGIONEVOLE DISTANZA

(René Magritte – Le modele rouge 3)

La giornata era serena e il sole caldo faceva sciogliere larghe chiazze di neve, rimaste dopo la nevicata di qualche giorno prima. Battista, detto Batti, saliva con il suo cane Toby e con l’immancabile macchina fotografica munita di potente...

Data: 17 mar 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

OCCHIO PER OCCHIO

LE TEMOIN – Man Ray 1991

Nedlla stanza in cui mi trovo sono sola, ma mi sento a disagio, non so perché. Ho l’impressione di avere uno sguardo fisso puntato su di me che ininterrottamente mi esamina, mi controlla. “C’è qualcuno?” chiedo, ma non ottengo risposta. Da quando ho preso coscienza di questa sensazione, mi sento sempre più impacciata, mi guardo intorno e...

Data: 10 mar 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

MATERNITÀ

Namiddagg - Pomeriggio, di Johannes H. Moesman

Anno 2428. Naida atterrò con la sua smart volante nel parcheggio dell’ospedale. Un veloce ascensore la portò al duecentocinquantesimo piano, dove era situato il reparto natalità. La Dottoressa Benedetta Passera la stava aspettando e la fece accomodare.
“Dunque, abbiamo deciso di aumentare la famiglia?”

Data: 07 mar 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

L’ARTE NON HA PREZZO

Testa otorinologica di Venere – Salvador Dalì

Dona Raimunda Alvarez - Moncada de Toledo y Carillo guardava le grandi scalinate che dal salone partivano per ricongiungersi al piano superiore della sua bella villa di Cadaqués.
Effettivamente, si disse, in questo spazio ci starebbe bene un bel busto, e nel pensare questo si accarezzò il suo di busto, di cui...

Data: 07 mar 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

UNA SCIARPA PER ADDIO

“Le fantasticherie di un passeggiatore solitario” Magritte, 1926

Faceva freddo, ma nel suo cappotto soffice e pesante si sentiva tranquillo, mentre faceva la sua ultima passeggiata lungo la riva del fiume. Più avanti, attraversato il ponte, c’era un bar, dove si vedevano coppie solitarie, nascoste da ampi paraventi, e visi velati da panni, tutti a dileguarsi ogni...

Data: 06 mar 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

ODISSEA SURREALE

In ordine di apparizione:
Paesaggio con fanciulla che salta la corda, 1936, Salvador Dalì
Il modello rosso III, 1937, René Magritte
La giovinezza illustrata, 1937, René Magritte
Venere restaurata, 1936, Man Ray
Tavolo solare, 1936, Salvador Dalì
Impressioni d'Africa, 1938, Salvador Dalì

Erano passati anni dall'ultima volta che ci eravamo...

Data: 28 feb 2019
Stato: pubblicato

ULTIMO APPIGLIO

Nella mente ho un vuoto che mi
opprime, viaggia senza confini.
Fantasticare è l’ultimo appiglio che
mi rimane, ho paura del niente che
abita il mio buio. Non c’è rumore, non
c’è colore, neanche il nulla mi può sentire.
Solo dolore e lacrime di pensieri, questa
la mia idea: finire il mio tempo, devo
solo raggiungere il ponte, senza...

Data: 27 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

SUL LETTINO DI SIGMUND

(Namiddag - Pomeriggio, 1932, Johannes Hendrikus Moesman)

- Caro dottore, come vede sono qui e voglio onorare il nostro patto. Lei è a conoscenza dell’assoluta fiducia che ripongo nel suo metodo di analisi e le assicuro che solo per questo motivo ho deciso di superare la reticenza che solitamente mi frena dal raccontarmi. Oggi, ancor più del solito, ho un certo pudore a parlare,...

Data: 26 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

MADRE PIETOSA

(Busto di Adolfo Wildt – Madre Ravera; due quadri di Ubaldo Oppi – Nudo tizianesco – Ritratto della moglie; un quadro di Emanuele Cavalli – Il solitario)

Nei romanzi e nei dipinti gotici sono raffigurata come la vecchia megera scheletrica che va in giro con la falce a cogliere le sue messi.
Devo dire che queste rappresentazioni spaventano persino me. In realtà...

Autore: Olga Pons
Data: 26 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

UNA STORIA SBAGLIATA

(Vasco Bendini, Io che cammino)

L’avevo conosciuta quando undici-dodicenne prendeva lezioni di sci da me, maestro affermato. Si muoveva bene, leggera e aggraziata, ma era la grazia di una bambina con le trecce e l’apparecchio per i denti. Io ero circondato da belle signore che con sguardi e parole mi facevano capire che non avrebbero disdegnato un mio invito a cena o una...

Autore: Olga Pons
Data: 26 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

LA STUPEFACENTE SCOPERTA DELLA FATA VERDE

Ispirato da: René Magritte, Le poison, 1939 - Man Ray, Vénus restaurée - Salvador Dalì, Divano labbra di Mae West - 1938

Tutti i pomeriggi scendevo il cane a pisciare: un allampanato levriero arabo, magro, con le zampe lunghe, che mi somiglia molto. Non so chi dei due trascini l’altro al guinzaglio, visto l’incedere ondeggiante di entrambi. Ma...

Data: 23 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

LA PROMESSA

Couples aux tetes pleines de nuages, Salvator Dali’ 1936

La pensione “Cavalluccio Marino” era aperta come tutte le mattine e Antonio sbadigliando accese la macchina del caffè per farsi un espresso che lo svegliasse un po’. Suo padre fece capolino dalla cucina, brandendo il coltello con cui sfilettava il pesce. “Scusa, a che ora sei rientrato stamattina? Poi vieni...

Data: 22 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

INCONTRI AL BUIO

Sono dinnanzi a un’opera di Giorgio De Chirico, Il Trovatore, del 1924. I vivaci colori attirano la mia attenzione, ma nello stesso tempo c'è qualcosa che mi intimorisce, un brivido gelido mi attraversa la schiena.
Rosso, verde, giallo, marrone, azzurro e nero. Sullo sfondo, terre spoglie, a sinistra uno squarcio di mura antiche. Sogni o visioni…
Mi tornano alla...

Data: 21 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

Il Giano Binuca

La reproduction interdite - René Magritte (1937)

Non è un’illusione ottica, lo specchio riflette esattamente la mia immagine: sono il Giano Binuca. Non ho volto: non ho bocca, né naso, né occhi. Se pure avessi questi ultimi, sarebbero chiusi, ma se fossero aperti, ci leggereste il nulla. Non sto indossando una maschera, anzi, mi sto svelando: io sono una schiena, da...

Data: 20 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

CADEAU

(Ispirato a un’opera di Man Ray)

Era stato un Natale di merda. Avevano organizzato tutto loro, le madri.
“È il loro primo Natale, andiamo a pranzo dai ragazzi.”
Si erano organizzate bene. Una aveva preparato gli agnolotti: “È tradizione!”, l’altra
l’arrosto: “Ho dovuto prenotare il pezzo della vena già quindici giorni fa…”

Autore: Dora Cogno
Data: 19 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

I NEOFITI

CORRADO CAGLI, 1934 -  LA BELLA ESTATE

La Pasqua era alta, nel 1954, cadeva il 25 aprile. In riviera, la temperatura era quasi estiva, bar e ristoranti avevano sistemato tavolini all’aperto e si stava pensando di attrezzare in anticipo le spiagge.
Dal finestrino del treno, tra una galleria e l’altra, Marta guardava gli sprazzi di mare azzurro, il cielo terso e le...

Data: 01 feb 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

SOGNO DI TORNARE

La famiglia del soldato, Ubaldo Oppi, 1918
Sembra non finire più questa guerra. Sono stato sballottato qua e là, non so neanche dove mi trovo in questi giorni, i miei compagni dicono che siamo in Francia. Se questo è vero, chissà quanto è lontana la mia Calabria, qui non capisco neanche una parola.
Un compagno mi dice che la Francia è attaccata all’Italia, per...

Data: 28 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

VIAGGI, INCONTRI E RICORDI

L'incontro con il quadro di Arturo Tosi, LA STAZIONE DI ZOAGLI, avvenuto al museo Ettore Fico a Torino, mi ha emozionato, riportandomi a correre nel tempo trascorso in gioventù, sui binari della Liguria.
Mentre Elena, la guida che ci ha illustrato le opere, ci parlava di questo dipinto, io già lo elaboravo nella mente, immaginandolo così com'era; arrivato nella sala d'esposizione,...

Data: 28 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

LA CULLA

(LA VISITA  di   Virgilio Guidi)

Celeste stava finendo di cambiare la bambina, quando sentì picchiare alla porta. La posò delicatamente nella culla e si riassettò.
“Buonasera, signora, ho finito ora di cambiarla, sta già dormendo.”
Clara si avvicinò e accarezzò la bimba: “È sempre più bella, e come cresce bene.
A proposito, hai preparato le...

Data: 27 gen 2019
Categoria: Laboratorio
Stato: pubblicato

INCONTRO AL DESTINO

(LA VISITA  - VIRGILIO GUIDI)

Un leggero picchiare alla porta fece sobbalzare Celeste, che si alzò in punta di piedi e andò ad origliare. “Aprimi, sono io”. La donna aprì di fretta e si portò una mano alla bocca: “Signora, come mai siete qui? E a quest’ora, poi? Che azzardo! Vi hanno seguita?”
“Calmati, non mi mettere affanno. Non potevo partire senza...

Data: 27 gen 2019